#PerChiCrea, La scuola Bianca di Avola invita Rita Botto
“Cantu e cuntu” è il progetto musicale promosso dalla Scuola “Giuseppe Bianca” di Avola e finanziato dal programma #PerChiCrea sostenuto dalla Siae e dal MiBac.
Domani gli alunni che partecipano al progetto, coordinato dal professore Sebastiano Bell’Arte, incontreranno la cantante eda utrice Rita Botto che con loro parlerà di musica popolare ed intonerà qualche brano.
Il progetto, avviato già lo scorso mese di ottobre si protrarrà fino al prossimo maggio, mese in cui gli alunni si esibiranno in un concerto di musica popolare per i compagni di scuola e l’intera città.
A fine progetto verrà anche realizzato un CD con il lavoro svolto dagli studenti.
Il progetto e la partecipazione al programma #PerChiCrea è stato fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica Calogera Alaimo che sta seguendo da vicino tutti i passaggi dell’attività di laboratorio.
Domani quindi alle ore 15 presso l’audutorum del plesso “Vuttorini” l’incontro con Rita Botto.
“2 Dicembre 1968 – I Fatti di Avola”. Questo il titolo del convegno che si è svolto questa mattina nell’auditorum “Rosario Livatino” del plesso “Vittorini” di Avola nell’ambito della programmazione “Per Chi Crea” sostenuto dal Mibac e dalla Siae. Maggiori informazioni
Il Museo Leonardo da Vinci e Archimede di Siracusa “si fa in due”. Nasce, negli stessi locali di via Mirabella 31, il Museo per Bambini – Siracusa, una struttura interamente dedicata ai più piccoli tramite l’attivazione di laboratori, workshop, conferenze e servizi aggiuntivi a loro riservati e affiancata da docenti esperti e operatori del settore. Con l’obiettivo di aprire le porte ai bambini e, più in generale, alle famiglie: con persone disabili, anziane, amici a quattro zampe. Maggiori informazioni
La Giornata internazionale delle persone con disabilità è stata proclamata nel 1981 con lo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili. Maggiori informazioni
Il sindaco Corrado Bonfanti ha partecipato, insieme con il direttore del Distretto Turistico del Sud Est Fabio Granata, ai lavori di apertura della 6^ Expo del Turismo Culturale in Sardegna a Barumini. Maggiori informazioni
Rosano, “Noi Albergatori Siracusa”: <Facciamoci trovare pronti ad accogliere e soddisfare i bisogni dei turisti per i prossimi anni>. Maggiori informazioni
Sabato 7 dicembre alle ore 18 negli spazi espositivi della galleria d’arte contemporanea Quadrifoglio, in via Santi Coronati 13 a Ortigia, sarà inaugurata la personale “Il respiro della natura” di Delfo Tinnirello, a cura di Mario Cucè. Maggiori informazioni
Lunedì prossimo 2 Dicembre, in occasione della ricorrenza del 51esimo anno da “I Fatti di Avola”, gli alunni del Secondo Istituto Comprensivo “G. Bianca”, nell’ambito del programma Per Chi Crea, realizzato con il sostegno del MiBac e della Siae, parteciperanno alla cerimonia che si svolge in via Siracusa, antistante l’ospedale Di Maria di Avola dove, durante le manifestazioni del’68, persero la vita i 2 braccianti agricoli Angelo Sigona e Giuseppe Scibilia. Maggiori informazioni
Il sindaco Corrado Bonfanti e il dirigente scolastico dell’istituto superiore Matteo Raeli Concetto Veneziano hanno firmato questa mattina il protocollo d’intesa per l’installazione dell’isola ecologica al plesso Pitagora che permetterà a studenti e docenti di conferire i rifiuti secondo le regole della raccolta differenziata. Maggiori informazioni
Un modello efficace di governo che punti alla tutela e alla valorizzazione dei siti Unesco del Sud Est Sicilia. Con la revisione dei Piani di gestione dei tre siti “Le Città tardo barocche del Val di Noto”, “Siracusa e le Necropoli rupestri di Pantalica” e la “Villa romana del Casale di Piazza Armerina” Maggiori informazioni